57^ Fiera Nazionale dell'Agricoltura
23-24-25 marzo 2018
Si avvicina un altro importante appuntamento con la Fiera Nazionale
dell'Agricoltura di Lanciano che quest'anno annovera la 57^ edizione e lo farà
con la competenza, la passione e la lungimiranza che da sempre l'hanno
caratterizzata. Il ruolo che questa rassegna ricopre non è stato mai messo in
discussione, nonostante le trasformazioni e i cambiamenti che hanno inciso sul
settore agricolo. Un'evoluzione che la Fiera dell’Agricoltura è riuscita sempre
a comprendere e a interpretare cogliendone gli aspetti più significativi e
questo l'ha resa un punto di riferimento degno di nota nel Centro Sud Italia.
L'Agricoltura è un comparto strategico per l’economia della nostra regione e
non solo, sono sempre di più i giovani che si avvicinano a questo settore
animati da idee e progetti innovativi. Anche questa edizione si terrà a marzo,
il 23, 24 e 25, un cambio di data inaugurato lo scorso anno, voluto fortemente
dagli operatori agricoli per i quali questo periodo sarebbe più indicato. Il
successo e le presenze della passata edizione sembrano aver dato loro ragione.
Il Consorzio Lancianofiera ha sempre tenuto in grande considerazione il
pensiero e le proposte di chi vive direttamente il settore e ne conosce peculiarità,
pregi e difficoltà accettando lo spostamento della data di svolgimento della
Fiera con la convinzione di fare la scelta giusta. La Fiera dell'Agricoltura
continua ad essere la principale protagonista del calendario fieristico di
Lancianofiera, sono sempre numerosi i visitatori che arrivano da tutt’Italia
richiamati da un'offerta qualificata e all'avanguardia. La specializzazione
rimane il requisito numero uno e questo rappresenta una garanzia per gli
addetti ai lavori. L'efficacia di questa rassegna è testimoniata anche dalla
partecipazione dei tanti espositori che arrivano a Lancianofiera ritenendola
una valida e accattivante vetrina per promuovere e far conoscere, a un pubblico
numeroso e sempre più competente, le loro offerte e proposte. Le ditte espositrici
sono circa 220, le costruttrici 250, un tutto esaurito degli spazi espositivi
in linea con le passate edizione. Presenti i marchi più importanti di trattori,
sistemi e attrezzature per la coltivazione dei terreni e per il giardinaggio,
macchine olearie e quelle destinate al settore vitivinicolo. Non manca uno
spazio riservato ai piccoli animali, quelli da cortile, che da sempre catturano
l'attenzione delle famiglie, specie dei più piccoli. Spazio anche per fiori,
piante e sementi, altro comparto visitato dagli appassionati, da chi ha il
cosiddetto pollice verde o si vuole cimentare con la cura di nuove piante per
rallegrare balconi e giardini. Sono come sempre tre i padiglioni che
accoglieranno il meglio dei sistemi e delle attrezzature oltre all'area esterna
utilizzata principalmente per i trattori e i mezzi pesanti. La Fiera è sempre
più specializzata, al passo con i tempi, ed è proprio l'attenzione che ha
sempre riservato al mondo agricolo e la capacità di guardare avanti, di
intercettare la domanda cercando di dare risposte costruttive e concrete che
fanno di questa rassegna un qualificato punto di riferimento, una straordinaria
occasione di confronto e di conoscenza per gli operatori del settore ma anche
per chi tiene a cuore le sorti di un comparto strategico come l'agricoltura. Particolare
attenzione è rivolta non solo alla parte espositiva ma anche a quella riservata
all'indagine, all'approfondimento e alla riflessione. Come di consueto sono presenti
la Confederazione Italiana Agricoltori, la Federazione Coldiretti, gli ordini
professionali dei Periti Agrari, dei Dottori Agronomi e Forestali. Il programma
dei convegni si annuncia, ricco di incontri su temi di comune interesse come
quello riguardante la sicurezza, intesa sia come sicurezza dei mezzi e dei
macchinari ma anche come comportamenti da seguire e accorgimenti da non
dimenticare, a cura della ASL Lanciano Vasto Chieti, Dipartimento Prevenzione e
INAIL Direzione Regionale Abruzzo. Si tratta di un argomento particolarmente
sentito di cui è necessario tornare a fare chiarezza per evitare che le
cronache continuino a riportare storie di incidenti a volte mortali. Si parlerà
inoltre di vino, di olio, dei piani di sviluppo, insomma di tutto quello che
investe e interessa il settore agricolo. La cerimonia inaugurale è prevista
alle ore 11.00 di venerdì 23 marzo, l’apertura al pubblico dalle 9,00 alle
19,00.