LANCIANO CITTA’ DELLE FIERE
Testimonianza di questa affermazione sono gli scritti dello storico Corrado Marciani che, già nel XVI secolo, riconosce alla Città di Lanciano il ruolo di importante centro affari. L'attività del Consorzio LANCIANOFIERA Polo Fieristico d'Abruzzo prende il via negli anni sessanta con l'organizzazione di una Mostra Mercato della Meccanica Agraria, organizzata per iniziativa del Comune di Lanciano.
La Fiera dell'Agricoltura ancora oggi rappresenta la rassegna di punta del Consorzio. Una vetrina completa, con 60mila metri quadrati di superficie espositiva, che abbraccia tutti i comparti del complesso e variegato panorama agricolo e che vede la partecipazione di aziende provenienti non solo da tutta Italia, ma anche dal resto d'Europa.
Tra le altre rassegne promosse da Lancianofiera spiccano Abitare Oggi (fiera dell'edilizia e dell'energia), Agroalimenta (rassegna sulle tipicità ed eccellenze agroalimentari) e Nundinae dell'Arte Sacra e dei Mestieri (arte sacra, turismo religioso, articoli religiosi, architettura e artigianato).